Letteratura Italiana Contemporanea. Tesi di Laurea di Adriana Loiacono

Evoluzione e trasformazione della letteratura dalla Galassia Gutemberg alle nuove forme di comunicazione

Riceviamo e volentieri condividiamo una tesi di laurea in cui si parla anche di EX.IT– Materiali fuori contesto e di alcuni autori che vi hanno partecipato, come Alessandro De Francesco, Mariangela Guatteri, Jennifer Scappettone.
Un ringraziamento particolare alla relatrice, Florinda Fusco.

Ex.it: Le nuove frontiere della letteratura contemporanea

Ad un’indagine verticale del sentire invisibile subentra, in modo contrastivo, la percezione e la conoscenza orizzontale del mondo visibile. – Florinda Fusco

.

Uno degli eventi letterari più significativi del panorama di scrittura contemporanea italiano è Ex.it, una serie di incontri, reading e pubblicazioni che coinvolgono diversi autori italiani e stranieri del panorama di scrittura di ricerca internazionale. Ex.it, i cui incontri si svolgono ad Albinea e si articolano in dialoghi, letture, video e performance sonore, pone al centro una riflessione sui “linguaggi fuori contesto”.

Leggi o scarica la tesi di laurea.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della formazione, Psicologia, Comunicazione
Corso di laurea in Scienza della Comunicazione Pubblica, Sociale e d’ImpresaTesi di laurea in Letteratura italiana contemporanea
Evoluzione e trasformazione della letteratura dalla Galassia Gutemberg alle nuove forme di comunicazione
Laureanda: Adriana LOIACONO
Relatrice: Chiar.ma Prof.ssa Florinda FUSCO
Correlatrice: Prof.ssa Angela CARBONE
Anno Accademico 2020-2021

INDICE

Introduzione

Capitolo 1 – Tra oralità e scrittura: la galassia Gutenberg
1.1 La nascita della tradizione orale: la tribù e i primi codici condivisi
1.2 I trovatori, ultimo baluardo della cultura orale
1.3 La nascita della stampa e la nuova democrazia del testo
1.4 Il mezzo è il messaggio: come la tecnologia ha cambiato la natura dei contenuti
Capitolo 2 – La letteratura e i nuovi media
2.1 La questione della tecnica
2.2 La letteratura nel reticolo mediale
2.3 La nascita dell’ebook: il Dynabook di Alan Kay e il progetto Gutenberg di Michael Hart
2.4 Gli audiolibri: tra accessibilità e comodità
Capitolo 3 –  La letteratura del cambiamento
3.1 L’avvento di Internet e il cambiamento della letteratura
3.2 Ex.it: le nuove frontiere della letteratura contemporanea
3.2.1 Mariangela Guatteri
3.2.2 Alessandro De Francesco
3.3 Jennifer Scappettone: i cori pop up di Exit
3.3.1. Intervista a Jennifer Scappettone
3.3 Non sperate di liberarvi dei libri

Conclusioni
Ringraziamenti
Bibliografia
Sitografia

Pubblicità